Vent’anni fa, il 9 maggio 2004, solo pochi giorni dopo l’adesione della Repubblica di Slovenia all’Unione europea, in occasione della Giornata dell’Europa e della festa del comune di Pivka, nacque l’idea di trasformare le caserme dismesse di Pivka in un museo militare. Questa audace proposta aveva poche probabilità di realizzazione, ma il Comune di Pivka ha visto in questo progetto un’opportunità di sviluppo. Il Ministero della Difesa ha valutato che il progetto fosse realizzabile, un team motivato si è impegnato con determinazione, e i fondi di coesione europei hanno aperto possibilità inaspettate. Gli architetti hanno iniziato a lavorare, i macchinari da costruzione hanno iniziato a ronzare e il Museo Militare delle Forze Armate Slovene ha iniziato il restauro dei primi reperti.
Dai modesti inizi all’apertura nel 2006 ad oggi, il Parco della Storia Militare si è sviluppato nel più grande complesso museale nel nostro paese e uno dei musei più visitati della nazione. Con l’iscrizione nel registro dei musei presso il Ministero della Cultura nel 2019 e l’ottenimento dell’autorizzazione per svolgere servizi pubblici statali nei musei nel 2022, il suo ruolo nella presentazione della storia militare, sia materiale che immateriale, è stato confermato anche a livello nazionale.
Nel Parco della Storia Militare, in occasione del ventesimo anniversario dalla nascita del coraggioso progetto, è stata eretta una commemorazione museale con una mostra fotografica che illustra lo sviluppo del complesso museale.
La mostra intitolata “Le loro spade saranno trasformate in aratri e le loro lance in falci (Isaia 2,4)” presenta visivamente nella sua prima parte la ricca storia dell’ex caserma ai margini di Pivka, dalla sua costruzione negli anni ’30 del secolo scorso al suo graduale declino dopo l’indipendenza slovena. Una serie di fotografie nella seconda sezione tematica evidenzia invece i punti salienti nella storia del Parco della Storia Militare, il cui istituzione ha salvato il complesso architettonicamente imponente della caserma dal completo decadimento. L’autore della mostra è il direttore del Parco, il dott. Janko Boštjančič. La struttura e la mostra sono state progettate da Barbara Sirk e Žiga Okorn della società Uvid.si, e realizzate dalle aziende Maher e O.K.V I R.
Il 8 maggio, in una breve cerimonia nel Parco della Storia Militare, il ministro per la coesione e lo sviluppo regionale, il Aleksander Jevšek, ha inaugurato il monumento museale con la mostra fotografica. In occasione del ventesimo anniversario dell’adesione della Slovenia all’Unione europea, il Parco della Storia Militare, come ha sottolineato, rappresenta una storia di successo anche grazie al riconoscimento delle nuove prospettive di sviluppo e alla efficace assunzione di fondi europei, sostenendo al contempo la politica statale di decentralizzazione e sviluppo regionale armonico. Il direttore del Parco, Janko Boštjančič, ha riassunto la missione museale e il messaggio della mostra con queste parole: “Abbiamo scelto una citazione biblica come titolo della mostra e dell’intera commemorazione del 20º anniversario dell’idea del Parco: ‘Le loro spade saranno trasformate in aratri e le loro lance in falci.’ La profezia di Isaia di 2.750 anni fa ci è sembrata particolarmente adatta, perché esprime al meglio ciò che facciamo qui, trasformando le armi destinate alla distruzione e alla morte in potenziale di sviluppo e turismo. In un periodo in cui nel mondo si stanno fabbricando nuovamente spade e lance con grande vigore, questo messaggio è ancora più importante. Abbiamo inciso le parole di Isaia nel metallo, affinché possano testimoniare alle generazioni future la nostra ferma convinzione che un mondo migliore è possibile e che un giorno regneranno la pace e la giustizia tra le nazioni.
Dopo l’apertura della mostra, è seguito un tavolo rotondo con i creatori dell’idea di vent’anni fa e i protagonisti chiave della rapida e riuscita evoluzione del Parco della Storia Militare. I ricordi del fervore incrollabile dei responsabili dell’epoca e del complesso percorso giuridico-formale per l’istituzione del Parco sono stati presentati dal maggior generale Roman Urbanč, all’epoca comandante della caserma di Pivka, attualmente rappresentante della Repubblica di Slovenia presso l’UE e la NATO, dal sindaco del Comune di Pivka Robert Smrdelj e dal direttore del Parco Janko Boštjančič. Hanno sottolineato l’importante collaborazione tra la comunità locale e il Ministero della Difesa della Repubblica di Slovenia e le Forze Armate Slovene. Alla discussione moderata da Marjana Grčman hanno partecipato anche il colonnello Marko Hlastec, capo del Museo Militare delle Forze Armate Slovene, la dottoressa Jedrt Vodopivec, conservatrice, il comandante del quartier generale regionale della Protezione Civile per la regione dell’Interno Sandi Curk, oltre a rappresentanti della Fondazione Vie della Pace nella regione del Soča, del Parco delle Grotte di Škocjan e dell’Agenzia di Sviluppo Regionale di Carso Verde come partner a lungo termine del Parco della Storia Militare. Oltre ai sinceri complimenti al Parco della Storia Militare, hanno sottolineato il suo ruolo importante nell’attuale contesto e il suo contributo allo sviluppo della professione museale e alla visibilità turistica della regione e delle aree circostanti.
Il Parco della Storia Militare sarà aperto nel mese di maggio dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Per visitare l’interno del sottomarino e provare il simulatore di volo con gli aereo MiG-21 come offerta aggiuntiva del museo, è obbligatorio fare una prenotazione sul nostro numero di telefono +386 (0)31 775 002 o via e-mail all’indirizzo [email protected].
Il Parco della Storia Militare ospiterà ancora una volta il festival internazionale dei modelli in miniatura “Mondo in Miniatura” quest’anno, il 25 maggio 2024, organizzato dalla Società “Svet v malem”. All’evento parteciperanno centinaia di modellisti e appassionati di modellismo da vari paesi che gareggeranno per il miglior modello in miniatura nelle diverse categorie. Versioni miniaturizzate intricate di veicoli militari, navi e scenari completeranno l’esposizione del patrimonio tecnico militare del museo in quella giornata. Come parte del festival, ci saranno anche dimostrazioni delle tecniche di modellismo e un mercato per i modellisti.
Anche il 25 maggio ci sarà un raduno di veicoli d’epoca Zastava nel Parco, organizzato dal Club Zastava di Slovenia.
Domenica 26 maggio, siete invitati a partecipare a una passeggiata lungo il Percorso Circolare della Storia Militare a Pivka.
Il Parco della Storia Militare ospiterà anche quest’anno il festival internazionale delle miniature “Il mondo in miniatura” organizzato dall’Associazione Svet v malem, al quale parteciperanno centinaia di modellisti provenienti da diverse nazioni, che gareggeranno per ottenere il miglior modello in diverse categorie. Le dettagliate riproduzioni in miniatura di veicoli militari, imbarcazioni e scenari completeranno significativamente l’esposizione della storia tecnica militare del museo in quel giorno. Durante il festival, saranno anche organizzate dimostrazioni sulla creazione di modelli e un mercatino di modellismo.
Link per la pagina online dell`associazione Il mondo in miniatura: https://www.svm.si/blog/16-festival-svm-park-vojaske-zgodovine-pivka/
Il programma dell’evento:
INFORMAZIONI PER I VISITATORI:
L’organizzatore si riserva il diritto di modificare il programma.
Per visitare l’interno del sottomarino è obbligatoria la prenotazione al numero 031 775 002 o all’indirizzo [email protected]. Il costo d’ingresso è calcolato in base alla tariffa vigente.
L’evento sarà fotografato e registrato. Le foto e i video saranno utilizzati per scopi promozionali del Parco Storico Militare. I visitatori acconsentono a essere registrati anche in caso di riprese audio o fotografiche durante l’evento.
Il giovedì 25 aprile, rappresentanti del Parco delle Grotte di Škocjan, del Parco della Storia Militare e della Scuderia Lipica hanno firmato a Matavun un accordo di collaborazione che consente ai visitatori, durante la visita a una delle tre attrazioni, di ottenere uno sconto del 25% sul prezzo del biglietto d’ingresso per le altre due attrazioni. Alla conferenza stampa ha partecipato anche Dubrovka Kalin, direttrice generale del dipartimento del turismo presso il Ministero dell’Economia, del Turismo e dello Sport, che ha sottolineato: “Al ministero siamo estremamente felici che importanti attori del turismo sul Carso si siano uniti per otto anni in una meravigliosa storia, collegando i prodotti, aumentando la loro visibilità, unendo le risorse e realizzando così la politica delineata nel quadro della strategia turistica slovena 2022-2028”.
Il Parco della Storia Militare, il Parco delle Grotte di Škocjan e la Scuderia Lipica hanno firmato l’accordo per la prima volta nel 2016, gettando così le basi per una solida partnership che ha unito l’ampia offerta turistica della regione del Carso e l’ha presentata sul mercato come un unico prodotto. L’associazione sotto il marchio comune “Trio delle attrazioni del Carso” negli ultimi otto anni, attraverso attività promozionali congiunte, ha contribuito a una maggiore visibilità dei tre fornitori, ha rafforzato i flussi turistici verso questa parte della Slovenia e ha influenzato positivamente la loro affluenza.
Durante le festività del Primo Maggio (27 aprile – 5 maggio), il Parco della Storia Militare sarà aperto dalle 10:00 alle 18:00.
Per vedere l’interno del sottomarino e provare il simulatore di volo di MiG-21 o Spitfire come ulteriore offerta museale, è obbligatorio fissare anticipatamente un appuntamento via e-mail [email protected]. o al nostro numero di telefono +386 (0)31 775 002.
Il fine settimana con il sommergibile si svolge dal 13 a 14 aprile. È organizzato dal Parco della Storia Militare in collaborazione con gli ex sommergibilisti dell` Associazione Sommergibilista. I visitatori hanno l’opportunità di parlare con gli ex sommergibilisti e conoscere da vicino il misterioso mondo della vita e del lavoro sotto la superficie del mare. Sono previste visite guidate all’interno del sommergibile e alle mostre del museo, proiezioni di film sull’attività sottomarina, laboratori per bambini e molte altre iniziative.
Quest`anno e il 13° anniversario dell’arrivo del sottomarino P-913 Zeta nel
Parco della Storia Militare.
Per visitare l`interno del sottomarino e obbligatorio fare una prenotazione sul e-mail: [email protected]