Franc Primožič (nato il 9 agosto 1924) fu arruolato nell’esercito tedesco nel 1942 e inviato sul Fronte Orientale, da dove riuscì a fuggire per unirsi ai partigiani sovietici. Nel 1944, si unì alla 2ª Brigata Corazzata dei Partigiani Jugoslavi (NOVJ) e ricevette addestramento come carrista nell’Unione Sovietica. Inizialmente divenne autista e successivamente comandante di un carro armato T-34. Partecipò allo sfondamento del Fronte della Sirmia e a diverse altre battaglie, durante le quali il suo carro armato sopravvisse a due colpi diretti della difesa anticarro tedesca. Dopo la guerra, dovette completare il servizio militare nell’esercito jugoslavo e fu smobilitato alla fine del 1947. Considerando che trascorse ben tre anni in e intorno al carro armato T-34, come parte della celebrazione del suo 100º compleanno, lo abbiamo portato a fare un giro in un esemplare museale di questo leggendario carro armato al Parco della Storia Militare.
Il vivace centenario di Kamnik ha vissuto un incredibile percorso di vita, a partire dall’infanzia quando, come rifugiato prebellico della regione del Litorale, si trasferì da Gorizia a Kamnik, fino alla coscrizione nell’esercito tedesco all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, alla diserzione verso i partigiani sovietici sul Fronte Orientale e al successivo servizio nell’esercito jugoslavo come carrista. Nella sua toccante testimonianza, ha anche accennato al difficile periodo del dopoguerra, che ha vissuto in prima persona come ex membro della Gioventù hitleriana ed ex soldato sovietico. Nonostante le violente esperienze del fascismo, del nazismo e del regime postbellico, e le numerose prove affrontate come testimone vivente della storia, Franc Primožič non ha mai perso né il suo ottimismo né il suo entusiasmo per la vita. Esattamente un anno fa, ha raccontato la sua storia di vita nel podcast Atmosferci.
In occasione del suo 100º compleanno, a Franc Primožič è stata conferita la nomina a membro onorario dell’Associazione Amici del Parco della Storia Militare in riconoscimento del grande sostegno che dimostra per il Parco della Storia Militare. Franc Primožič è un testimone vivente degli eventi storici che hanno attraversato un intero secolo e, attraverso le sue testimonianze, ci ricorda continuamente l’importanza di lottare per la pace nel mondo. Puoi leggere di più sul centenario di Franc Primožič nell’articolo su 24ur.com.
Il Parco della Storia Militare sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 nel mese di agosto.
Il Parco sarà aperto anche il giorno festivo del 15 agosto con lo stesso orario.
Per una visita all’interno del sottomarino e un’esperienza di simulazione di volo con l`aereo MiG-21 come offerta museale aggiuntiva, è necessaria la prenotazione anticipata. Si prega di prenotare il proprio turno chiamando il numero +386 (0)31 775 002 o via email all’indirizzo [email protected].
Martedì 4 giugno, presso il Museo di Caporetto, è stata inaugurata la mostra itinerante del Parco della Storia Militare “Ospedale da campo militare Feldspital 808 e la sua cappella a Kosovelje sul Carso”.
La storia dell’ospedale e della cappella è stata inizialmente presentata in una breve conferenza dal direttore del Parco e autore della mostra Janko Boštjančič. Sull’importanza del Feldspital 808 ha poi parlato anche Dušan Luin, abitante di Kosovelje e uno dei principali promotori degli sforzi per il restauro della cappella a Kosovelje e per la riscoperta della sua memoria storica.
L’ospitazione della mostra è una continuazione dell’eccellente collaborazione tra il Museo di Caporetto, la Fondazione Poti miru (Walk of Peace dalle Alpi all`Adriatico) e il Parco della Storia Militare. La mostra sarà visitabile fino a ottobre 2024 durante l’orario di apertura ufficiale del Museo di Caporetto.
Il Parco della Storia Militare sarà aperto a giugno dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Per una visita all’interno del sottomarino e un’esperienza di simulazione di volo con gli aerei MiG-21 o Spitfire come offerta museale aggiuntiva, è necessaria la prenotazione anticipata. Si prega di prenotare il proprio turno chiamando il numero +386 (0)31 775 002 o via email all’indirizzo [email protected].
Il Parco della Storia Militare ha ospitato, a sabato 25 maggio, il festival internazionale delle miniature »Il mondo in miniatura«. Al 16° incontro tradizionale di modellisti e modellatori, organizzato dall’Associazione Il mondo in miniatura, che si è tenuto per la terza volta consecutiva nel Parco della Storia Militare. Hanno partecipato ben 158 creatori provenienti da diversi paesi europei. Oltre ai partecipanti locali, nelle varie categorie competitive si sono sfidati concorrenti provenienti dal Croazia, Italia, Ungheria e Austria, oltre che da Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Bosnia ed Erzegovina.
Il concorso internazionale di modellismo plastico, nell’ambito del quale sono state esposte ben 527 miniature, ha nuovamente attirato nel Parco della Storia Militare numerosi appassionati che hanno ammirato con interesse le opere artisticamente realizzate.
Accanto ai modelli competitivi di veicoli militari, navi e diorami, sono stati esposti anche modelli di composizioni ferroviarie, aerei radiocomandati, modelli di fantasia e piste da corsa. L’evento è stato ulteriormente arricchito da dimostrazioni di costruzione di modelli, un mercatino di modellismo con bancarelle ben fornite di modelli di vari produttori e una presentazione dell’Associazione Il mondo in miniatura.
Inoltre, nell’ambito delle attività di quel giorno, i visitatori hanno potuto vedere i dimostrazioni di guida di veicoli corazzati selezionati dalla collezione funzionante del Parco della Storia Militare e del Museo Militare dell’Esercito Sloveno nel poligono dietro al complesso museale, mentre sul plateau superiore si è svolto, in occasione dell’evento, anche un raduno di veicoli d’epoca Zastava.
La vivace attività museale è stata completata da visite guidate alla nuova mostra »Le loro spade trasformeranno in vomeri e le loro lance in falci«, allestita in occasione del 20º anniversario dell’idea di fondazione del Parco della Storia Militare, e alla mostra »Enigma – la misteriosa retroscena della guerra«, che proprio in questi giorni ha ricevuto il prestigioso premio Valvasor per risultati eccezionali.
Siete invitati, a partecipare domenica 26 maggio 2024 all’escursione lungo il percorso circolare del Parco della Storia Militare. Il percorso collega il Parco della Storia Militare, l’ex poligono militare a Kota 110 e il forte sotterraneo italiano a Primož. Da Primož, il sentiero scende nella valle di Dule, poi si innalza fino a Šilentabor, sopra il villaggio di Zagorje. Da Šilentabor, l’escursione continua verso il villaggio turistico di Narin, da cui si ritorna al Parco della Storia Militare.
Quota di iscrizione: 5 EUR (visita al forte del Vallo Alpino a Primož, degustazione lungo il percorso, sconto del 10% sulla visita al Parco della Storia Militare).
Inizio: tra le 8.00 e le 9.00 presso il Parco della Storia Militare.
Durata dell’escursione: circa 4 ore.
Lunghezza del percorso circolare: 14,5 km.
INFORMAZIONI PER I VISITATORI: L’escursione è adatta a tutte le generazioni. Il percorso richiederà circa 4 ore. I partecipanti all’escursione pagheranno la quota di iscrizione alla cassa del Parco, pari a 5 EUR. I bambini fino ai 15 anni possono partecipare gratuitamente. Per ospiti che vorranno visitare anche il Parco della Storia Militare verrà riconosciuto uno sconto del 10% sull’acquisto del biglietto. Lungo il percorso saranno allestite postazioni con snack e bevande. Al termine, potrete gustare un pasto caldo presso la Kantina Pivka, ottenendo uno sconto del 10% al momento del pagamento della quota di iscrizione. Portate con voi torce elettriche per visitare l’interno del forte sotterraneo a Primož. Si consiglia abbigliamento e calzature da trekking. Potete parcheggiare nel parcheggio del Parco della Storia Militare. L’escursione è a proprio rischio. In caso di pioggia, l’escursione verrà posticipata.