Il Parco della Storia Militare sarà aperto a maggio dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.

Sabato 24 maggio, il Parco della Storia Militare ospiterà il festival internazionale di miniature “Il mondo in miniatura”. Questo 17° incontro tradizionale di modellisti e costruttori di diorami, organizzato dall’associazione Il mondo in miniatura, si svolgerà per il quarto anno consecutivo nel Parco della Storia Militare. L’anno scorso vi hanno partecipato ben 158 creatori provenienti da diversi paesi europei. Oltre ai partecipanti locali, hanno gareggiato in varie categorie concorrenti provenienti da Croazia, Italia, Ungheria, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Bosnia ed Erzegovina. In totale sono stati esposti 527 modelli.

Per visitare l’interno del sottomarino o della motovedetta della polizia P-111, come parte dell’offerta museale aggiuntiva, è necessaria la prenotazione anticipata al numero +386 (0)31 775 002 o via e-mail a [email protected].

Il Parco della Storia Militare sarà aperto durante le festività del Primo Maggio (dal 26 aprile al 4 maggio) dalle 10:00 alle 18:00.

È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ANTICIPATA per visitare l’interno del sottomarino o per il tour della motovedetta della polizia P-111.

È possibile prenotare al numero +386 31 775 002 o via e-mail all’indirizzo [email protected].

Il Parco della Storia Militare sarà aperto ad aprile dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 16:00.

Sabato 12 aprile e domenica 13 aprile si terrà nel Parco della Storia Militare il Weekend dei Sommergibilisti. Un ricco programma di conferenze, laboratori e presentazioni si svolgerà tra le 9:00 e le 17:00.

Per visitare l’interno del sommergibile o della motovedetta della polizia P-111 come offerta museale aggiuntiva, è necessaria la prenotazione anticipata. È possibile prenotare chiamando il numero +386 (0)31 775 002 o via e-mail all’indirizzo [email protected].

Il Parco della Storia Militare sarà aperto a marzo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 16:00.

Per la visita all’interno del sottomarino o alla motovedetta di polizia slovena P-111, come offerta museale aggiuntiva, è obbligatoria la prenotazione anticipata. Si prega di prenotare in anticipo chiamando il numero +386 (0)31 775 002 o inviando un’e-mail a [email protected].

Carro armato M-84 durante la dimostrazione dello ZgodoVikend 2024. Foto: Simon Avsec.

ZgodoVikend è il più grande festival del Parco della Storia Militare, che tradizionalmente si svolge il terzo fine settimana di settembre – il 19, 20 e 21 settembre 2025.

Come introduzione al ricco programma dello ZgodoVikend, già venerdì sarà organizzata la tradizionale Vestirnga 2025, nell’ambito della quale l’Amministrazione della Difesa presenterà agli obbligati al servizio militare della generazione 2007 il sistema della leva. In tale occasione essi giungeranno – come un tempo le generazioni precedenti – su carri di leva riccamente decorati.

Le attività di sabato inizieranno con un’escursione al monte Primož, accompagnata da una conferenza tematica nell’ex fortificazione sotterranea italiana del Vallo Alpino e da una visita guidata degli interni della stessa. In seguito, i visitatori potranno partecipare a varie visite guidate alle collezioni e alle mostre del Parco, mentre i più piccoli troveranno intrattenimento in numerosi laboratori didattici e creativi. Nel quadro del programma collaterale si terrà inoltre, presso la Caserma Stanislav Požar, una giornata a porte aperte, durante la quale i visitatori potranno provare l’esperienza di un giro in carro armato e conoscere più da vicino la vita quotidiana in divisa dell’Esercito Sloveno.

La domenica sarà arricchita da numerose visite guidate specialistiche alle diverse esposizioni permanenti e temporanee del museo, che offriranno ai partecipanti un approfondimento dei contenuti e del contesto dei singoli reperti e collezioni. In collaborazione con musei partner verrà inoltre proposto un variegato ventaglio di laboratori e attività di animazione, che presenteranno ai più giovani alcuni capitoli di storia in modo educativo e divertente. Il programma sarà ulteriormente animato da proiezioni cinematografiche, da un mini salone di letteratura storico-militare, dalla presentazione di veicoli d’epoca, nonché da dimostrazioni statiche e dinamiche dell’Esercito sloveno, della Protezione civile, delle associazioni dei vigili del fuoco e della Polizia. Uno degli eventi centrali dello ZgodoVikend saranno le dimostrazioni di guida dei veicoli della collezione in movimento del Museo militare dell’Esercito Sloveno e del Parco della Storia Militare.

PROGRAMMA ZgodoVikend

Venerdì, 19 settembre 2025

10.00 Presentazione degli obbligati al servizio militare della classe 2007 e presentazione dei carri di leva e dell’Esercito sloveno – Vestirnga 2025

Sabato, 20 settembre 2025 – dalle 9.00 alle 18.00

*10.00–17.00 Giornata delle porte aperte della Caserma Stanislav Požar a Pivka

12.00–15.00 Laboratori per bambini

**9.00 Passeggiata nella storia: escursione al monte Primož e visita dell’interno della fortificazione del Vallo Alpino

10.30 Visita guidata delle mostre e delle collezioni del Parco delloa Storia Militare in lingua dei segni slovena (Komanda, piano terra)

11.00 Apertura della mostra ospite del Museo Militare dell’Esercito Sloveno Artiglieria (molto) in breve e presentazione del restauro dell’obice campale tedesco leFH 18/40

12.00 Visita guidata delle mostre e collezioni nei padiglioni A, B e C

13.00 Visita guidata della mostra La guerra fino alla fine: l’operazione Fiume–Trieste nell’aprile e maggio 1945

15.00 Apertura della mostra ospite dell’Archivio Regionale di Capodistria La Tomos corre in Archivio

Depositi dei musei statali (Edificio D):

10.00–14.00 Visita libera delle collezioni
14.00–15.00 Visita guidata delle collezioni Museo nazionale della storia contemporanea slovena e Museo nazionale di Slovenia
15.00–16.00 Visita libera delle collezioni

Ingresso ai depositi secondo il loro listino prezzi – 2 € / persona.

Domenica, 21 settembre 2025 – dalle 9.00 alle 18.00

**9.30 Passeggiata nella storia: escursione al monte Primož e visita dell’interno della fortificazione del Vallo Alpino

10.00 Giro dimostrativo del Circolo dei miliziani sloveni con veicoli leggendari dell’ex Milizia

11.00 Presentazione dinamica della Polizia (Unità speciale della polizia slovena e Unità aerea della polizia)

12.30 Presentazione dei vigili del fuoco veterani di PGD Studeno

13.00 Presentazione dinamica dei vigili del fuoco PGD Postojna

14.00 Dimostrazioni dinamiche di veicoli corazzati e ruotati della collezione del Museo Militare dell’Esercito Sloveno e del Parco della Storia Militare

15.00 Presentazione dinamica dell’Esercito Sloveno (15ª Brigata dell’aviazione militare e della difesa aerea e 17º Battaglione della polizia militare dell’Esercito Sloveno)

16.00 Visita guidata della mostra Salviamo vite insieme (guida: Srečko Šestan, comandante della Protezione Civile della Repubblica di Slovenia)

17.00 Visita guidata della nuova mostra La guerra fino alla fine: l’operazione Fiume–Trieste nell’aprile e maggio 1945

10.00–17.00 Presentazione statica dell’Esercito Sloveno
10.00–17.00 Presentazione statica della Polizia
10.00–17.00 Presentazione statica dei vigili del fuoco
10.00–17.00 Presentazione dell`Associazione dei miliziani sloveni con veicoli leggendari dell’ex Milizia
10.00–17.00 Presentazione dell`Associazione dei vigili del fuoco veterani PGD Studeno
10.00–17.00 Presentazione del Club dei conduttori di cani da salvataggio Postojna
10.00–17.00 Presentazione del Club degli amatori di auto d’epoca Balila
10.00–17.00 Barberia mobile Luka’s den Shavy
10.00–17.00 Dimostrazione di forgiatura di coltelli – Fucina Kruška
10.00–17.00 Fiera del libro di letteratura militare, fiera di militaria e prodotti locali

10.00–16.00 LABORATORI PER BAMBINI

Parco della Storia Militare
Museo Notranjska di Postojna
Centro dei grandi carnivori Dina
Ecomuseo dei laghi intermittenti di Pivka
Museo dell’informatica


Depositi dei musei statali (Edificio D):

10.00–17.00 Immagini sorridenti e in movimento – laboratorio per bambini (Museo nazionale della storia contemporanea slovena)
10.00–11.00 Visita libera delle collezioni
11.00–11.30 Felicità e gioia nelle fotografie di Marjan Ciglič – visita guidata alla mostra depositaria 2025 Museo nazionale della storia contemporanea slovena
11.30–12.00 Visita guidata delle collezioni Museo nazionale della storia contemporanea slovena
12.00–17.00 Visita libera delle collezioni

Ingresso ai depositi secondo il loro listino prezzi – 2 € / persona.

BIGLIETTO D’INGRESSO
Nel giorno dell’evento si applica il listino prezzi regolare del Parco della Storia Militare – Listino prezzi 2025.

VISITA DELL’INTERNO DEL SOMMERGIBILE O DELLA BARCA DELLA POLIZIA
È OBBLIGATORIA la prenotazione anticipata al numero +386 31 775 002 o [email protected].

ACCESSO E PARCHEGGIO – Domenica 21 settembre 2025
Si consiglia di arrivare in treno – la stazione ferroviaria di Pivka dista solo 15 minuti a piedi dal Parco.
Se arrivate in auto:
– sarà disponibile parcheggio gratuito nei parcheggi segnalati,
– dalle 11.00 alle 17.00 sarà attivo un servizio navetta gratuito tra i parcheggi e il Parco.
Si consiglia di arrivare puntuali, perché le attività inizieranno già dal mattino!

AVVISO
L’evento sarà fotografato e filmato. Le foto e i video saranno utilizzati per fini promozionali del Parco della Storia Militare. I visitatori accettano che, in caso di registrazione audio o video, possano essere ripresi anche loro.
L’organizzatore non è responsabile per oggetti smarriti o danneggiati dei visitatori.
I visitatori devono seguire le istruzioni del servizio di sicurezza dell’organizzatore.

———————————————–

*Caserma Stanislav Požar, Kolodvorska 59, 6257 Pivka (1 km dal Parco in direzione di Ilirska Bistrica)

** L’escursione è adatta a tutte le età. La quota di partecipazione è di 5 €. Bambini fino a 6 anni possono partecipare gratuitamente. Per visitare l’interno della fortificazione sotterranea a Primož portare torce. Si consigliano scarpe e vestiti da escursione. Si può parcheggiare al Parco della Storia Militare. La partecipazione è a proprio rischio. In caso di maltempo l’escursione sarà annullata.

Alcuni momenti dell’anno scorso:

Gli organizzatori si riservano il diritto di apportare modifiche al programma.

Il Parco della Storia Militare sarà aperto ogni giorno dal 15 febbraio al 2 marzo 2024 dalle 10:00 alle 16:00 durante le vacanze invernali.

È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE per visitare l’interno del sottomarino o alla motovedetta di polizia slovena P-111.

Per prenotare, contattare +386 31 775 002 o [email protected].