Il Parco della Storia Militare sarà aperto nel mese di novembre dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 16:00.

Per visitare l’interno del sottomarino e della motovedetta della polizia P-111, come offerta museale aggiuntiva, è necessaria la prenotazione anticipata al numero +386 (0)31 775 002 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected].

 

Il Parco della Storia Militare sarà aperto in ottobre dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.

Durante le vacanze autunnali, dal 27 ottobre al 2 novembre, il Parco della Storia Militare sarà aperto dalle 9:00 alle 17:00.

Per visitare l’interno del sottomarino e della motovedetta della polizia P-111 come offerta museale aggiuntiva, è obbligatoria la prenotazione anticipata al numero di telefono +386 (0)31 775 002 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected]

 

Il Parco della Storia Militare sarà aperto a settembre dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.

Per visitare l’interno del sottomarino e della motovedetta della Polizia P-111, come parte dell’offerta museale aggiuntiva, è obbligatoria la prenotazione anticipata al tel. +386 (0)31 775 002 o via e-mail all’indirizzo [email protected]

Dal 19 al 21 settembre si svolgerà lo ZgodoVikend – il più grande evento del Parco della Storia Militare, che tradizionalmente si tiene il terzo fine settimana di settembre.

Come introduzione al ricco programma dello ZgodoVikend, già venerdì si terrà la tradizionale Vestirnga 2025, durante la quale l’Amministrazione della Difesa presenterà ai coscritti della generazione 2007 il loro dovere militare. In quest’occasione – come un tempo – essi arriveranno su carri di leva riccamente decorati.

Il programma di sabato inizierà con un’escursione al monte Primož, nell’ex fortezza sotterranea italiana del Vallo Alpino con una visita guidata al suo interno. Successivamente, i visitatori potranno partecipare a diverse visite guidate delle collezioni e delle mostre, mentre i più piccoli potranno divertirsi con laboratori per bambini di vario genere. Nell’ambito del programma collaterale, avrà luogo anche una giornata a porte aperte presso la Caserma Stanislav Požar, dove i visitatori potranno provare un giro in carro armato e sperimentare la vita quotidiana nell’uniforme dell’Esercito Sloveno.

La domenica al museo sarà arricchita da numerose visite guidate specialistiche alle mostre permanenti e temporanee, che offriranno ai partecipanti una comprensione più approfondita dei singoli reperti e collezioni. In collaborazione con musei partner sarà proposto anche un variegato programma di laboratori e animazioni, attraverso i quali alcuni capitoli storici verranno presentati ai più piccoli in modo educativo e divertente. L’evento comprenderà inoltre proiezioni cinematografiche, una piccola fiera di letteratura storico-militare, la presentazione di veicoli d’epoca, nonché dimostrazioni statiche e dinamiche dell’Esercito Sloveno, della Protezione Civile, dei vigili del fuoco e della Polizia. Uno degli eventi principali dello ZgodoVikend saranno le dimostrazioni domenicali dei veicoli della parte operativa della collezione del Museo Militare dell’Esercito Sloveno e del Parco della Storia Militare.

Il programma completo dell’evento è disponibile al seguente link: ZgodoVikend.

Il Parco della Storia Militare sarà aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 nei mesi di luglio e agosto.

Il complesso museale più grande in Slovenia ospita una ricca collezione di patrimonio storico-militare offrendo cosi una panoramica unica sia della storia nazionale che mondiale.

Nel Parco della Storia Militare, infatti, e possibile ammirare esemplari, come ad esempio l`arco dell`epoca preistorica e sino l`aereo a reazione. Oltre alla vasta  collezione di carri armati, artiglieria e mezzi blindati, cosiddetti “esemplari XXL” sono particolarmente affascinanti sia per le loro dimensioni che per la loro storia: una locomotiva a vapore militare tedesca della Seconda Guerra Mondiale, una motovedetta della Polizia slovena e il sottomarino P-913 che si puo visitare anche all’interno. 

La mostra sull`indipendenza della Slovenia offre uno spunto sul periodo cruciale della nascita dello stato sloveno, mentre l’esposizione sull`Enigma, macchina di cifratura tedesca, racconta lo scontro tra i servizi crittografici tedeschi e degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il Parco della Storia Militare, un centro museale moderno, offre pero molto di più: un ristoranteun negozio ben fornito, un’area di sosta per camper e numerosi sentieri per passegiate e trekking.

Per visitare l’interno del sottomarino o della motovedetta della polizia P-111, come offerta museale aggiuntiva, è necessaria la prenotazione anticipata al numero +386 (0)31 775 002 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected].

Il Parco della Storia Militare sarà aperto a giugno dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.

In occasione della Festa dell’Indipendenza, il 25 giugno 2025, che coincide con l’inizio delle vacanze scolastiche, il Parco organizza una Giornata della Famiglia – un evento per tutta la famiglia.

Con particolare attenzione ai bambini e ai giovani, presenteremo in modo divertente, educativo e interattivo l’importanza dei servizi statali per la difesa, la protezione e la sicurezza. Sono previsti numerosi laboratori per bambini e programmi di animazione offerti da tutti i partecipanti. Il momento clou della giornata sarà sicuramente l’esibizione del gruppo Čuki con un programma animato per bambini.

Per visitare l’interno del sottomarino o della motovedetta della polizia P-111, come parte dell’offerta museale aggiuntiva, è necessaria la prenotazione anticipata al numero +386 (0)31 775 002 o via e-mail all’indirizzo [email protected].

Sabato 24 maggio, il Parco della Storia Militare ospiterà il Festival Internazionale delle Miniature “Il Mondo in Miniatura”. Si tratta del 17° incontro tradizionale di modellisti e costruttori di miniature, organizzato dall’associazione Svet v malem, che si terrà per la quarta volta consecutiva presso il Parco della Storia Militare.

Lo scorso anno hanno partecipato ben 158 creatori provenienti da diversi Paesi europei. Oltre ai partecipanti sloveni, hanno gareggiato nelle varie categorie concorrenti provenienti da Croazia, Italia, Ungheria e Austria, nonché da Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Bosnia-Erzegovina. In totale sono stati esposti ben 527 modelli.

Alle 13:00 si terrà anche la presentazione della parte mobile della collezione del Parco della Storia Militare e del Museo Militare dell’Esercito Sloveno.